Nodi Marinari: i 5 da conoscere assolutamente

by | Dec 11, 2020

Siete in tantissimi a voler imparare a fare dei perfetti nodi marinari, ma i tipi di nodi sono davvero tanti, e non sempre semplici.

Abbiamo quindi fatto una selezione per te e oggi, a grande richiesta, SamBoat ti spiega come realizzare i nodi marinari più importanti.

Saper fare questi nodi è essenziale per tutti quelli che desiderano iniziare a navigare. Principalmente, servono per ormeggiare la barca al porto o realizzare delle semplici manovre.

Non sono quindi dei nodi marinari decorativi, anche se indubbiamente belli da vedere, ma sono soprattutto utili. Infatti, se navighi senza skipper, è essenziale conoscere i nodi marinari.

Perché? In barca, è primordiale realizzare dei buoni nodi marinari: sono rapidi da realizzare, sono in grado di resistere a forti pressioni e sono facili da snodare in caso di problemi.

Quindi senza aspettare, scopriamo subito 5 tra i nodi marinari più importanti per diventare un buon capitano:

1– Nodo Savoia

Nodi marinari: il nodo savoia

Il nodo marinaro “Savoia”, altrimenti detto nodo ad otto o nodo d’amore, è il primo che viene insegnato quando si pratica la vela.

In effetti, è il più classico dei nodi di arresto, ha il vantaggio di resistere a grandi tensioni e si disfa facilmente.

Ecco un video su come fare il nodo Savoia:

2- Nodo Gassa d’amante

Nodo gassa d'amante

Il nodo Gassa d’amante è un nodo marinaro molto conosciuto, il secondo più diffuso dopo il Nodo Savoia.

Permette di fermare una cima grazie alla sua forma ad occhiello. Il vantaggio del nodo gassa d’amante è la sua alta resistenza, pur restando molto facile da disfare.

Ecco il video su come fare una gassa d’amante:

3– Nodo Barcaiolo

Nodi marinari: nodo barcaiolo

Il nodo barcaiolo, altrimenti detto nodo parlato è un nodo marinaro bloccante, molto utile perché permette di fissare una cima molto velocemente ad un punto di ancoraggio.

È facile da disfare, anche in caso di cima bagnata o se stretto molto.

Qui il video per imparare a fare un nodo barcaiolo:

4–  Nodo di Bitta

nodi marinari: il nodo di bitta

Il nodo di Bitta, meno comunemente chiamato nodo di galloccia, è il nodo marinaro utilizzato per ormeggiare la barca ad una galloccia.

Questo nodo ormeggio può essere disfatto semplicemente tirando sull’estremità della cima.

Ecco qua il video su come realizzare il nodo di bitta:

5- Volta tonda e due mezzi colli

nodi marinari: volta tonda due mezzi colli

Tra i nodi marinari, questo è fondamentale per fissare i parabordi.

Inoltre, il nodo volta tonda e due mezzi colli può essere realizzato senza nessuna difficoltà, anche sotto tensione, e si può disfare in qualche secondo.

Ecco il video su come fare un nodo volta tonda e due mezzi colli

Ora che sei diventato un vero maestro dei nodi, perché non mettere subito in pratica le tue conoscenze e noleggiare una barca? Se ti senti pronto, prendi direttamente il largo seguendo per esempio questo mini itinerario nel Golfo di Napoli con un noleggio barche a Napoli.

Piattaforma di noleggio barche online in tutto il mondo
Giornata in barca a Lanzarote

Giornata in barca a Lanzarote

Una giornata in barca a Lanzarote! Il miglior modo per scoprire questa magnifica isola.  Lanzarote fa parte dell'arcipelago spagnolo delle Isole Canarie, a cui appartengono anche Tenerife, Gran Canaria, La Palma, La Gomera, El Hierro y Fuerteventura. Si trova...

Itinerario di 7 giorni in barca a vela nel Sud della Sardegna

Itinerario di 7 giorni in barca a vela nel Sud della Sardegna

Itinerario di 7 giorni in barca a vela nel Sud della Sardegna, un nuovo spunto per le tue prossime vacanze!  La Sardegna, seconda isola più grande d’Italia, vanta da Nord a Sud paesaggi affascinanti e allo stesso tempo diversi che attraggono ogni anno turisti da...