Mini vacanza Sicilia: in barca da Cefalù a San Vito Lo Capo

by | Dec 4, 2020

Mini crociera Sicilia, il modo perfetto per visitare la parte settentrionale di questa magnifica isola italiana.

Se hai una barca e stai cercando un itinerario di qualche giorno in Sicilia, questo articolo fa per te. Non ti resta che salpare, all’organizzazione abbiamo già pensato noi!

Se invece non hai la tua barca, non preoccuparti, ti basterà provare il Noleggio Barche in Sicilia di SamBoat. Noleggiando una barca da un privato, si risparmia tempo e denaro e non si rinuncia a queste fantastiche esperienze.

itinerario mini crociera sicilia

Consigli di navigazione Sicilia

La Sicilia è una destinazione ideale per la navigazione estiva. Infatti, in questo periodo dell’anno la temperatura dell’acqua può arrivare fino a 28°C!

In generale, le coste Siciliane godono di un vento stabile in giornata e molto lieve la notte. Se decidi di passare la notte in un porto, dovrai considerare un budget tra i 40 e i 120€ a notte, in alta stagione.

Se sei amante della vela, la Sicilia è sicuramente una destinazione da sogno. Potrai alternare navigazioni su corta distanza a delle lunghe e intense navigate.

Ora che hai tutte le informazioni necessarie, sei pronto a salpare? Ecco qua l’itinerario di 8 giorni in Sicilia!

Tutti i nostri itinerari sono elaborati grazie all’App del nostro partner Navily

riserva naturale san vito locapo

1– Partenza da Cefalù

Cefalù è un piccolo villaggio di pescatori, molto tipico. Ad oggi, è molto apprezzata dai turisti grazie alle sue meravigliose spiagge e al pittoresco centro storico. Qui, è possibile assaggiare le specialità culinarie Siciliane.

Prima di prendere la barca, consigliamo quindi la visita della città e un buon pranzo a base di pesce. Potrai passare la notte al vecchio porto e prendere il largo alle prime luci del mattino.

Per salpare, puoi provare il noleggio barche Cefalù oppure, se non trovi ciò che cerchi, puoi partire direttamente dalla seconda tappa dell’itinerario grazie al noleggio barche Palermo.

Cefalù itinerario sicilia

2– Palermo (6h – 31,6 nm)

Dopo esserti lasciato alle spalle Cefalù, prosegui in direzione Palermo, capoluogo della Regione Sicilia. Famosa per il suo centro storico, Palermo è la città simbolo della cultura siciliana. Qui, si fondono storia, cultura, panorami e cucina.

Dopo aver lasciato la barca alla Marina di Palermo, potrai quindi visitare questa magnifica città. La Marina è un anticipo porto fenicio che accoglie barche da più di 3000 anni, ed è il punto di partenza perfetto per la visita della città. Infatti, grazie alla sua localizzazione a prossimità del centro storico, ti permetterà di accedere rapidamente a tutti i punti d’interesse.

La marina di Palermo, Sicilia

3– Terrasini (4h – 22,2 nm)

Il secondo giorno di navigazione ha come destinazione Terrasini. Durante il tragitto, potrai ammirare i paesaggi selvaggi che dominano questa parte della costa.

Terrasini è particolarmente conosciuta per le sue spiagge di sabbia bianca e l’acqua cristallina, dove potrai fare il bagno e goderti il sole.

In questa parte della costa è vietato gettare l’ancora, a causa della prossimità con l’aeroporto, ma potrai navigare in queste acque e ammirare i monti siciliani.

Per la notte, consigliamo il Porto di Terrasini, che dispone di tutti i confort necessari (acqua, carburante, sanitari, wifi, elettricità). Sarà quindi possibile farne rifornimento prima di ripartire verso la meta successiva.

Baia di Terrasini, mini crociera in sicilia

4– Castellammare del Golfo (1h – 9nm)

La quarta tappa del nostro itinerario non potrà sicuramente deluderti. Immersa in una magnifica insenatura, la città di Castellammare del Golfo è uno dei gioielli siciliani.

Da non perdere la visita della città, del Castello e delle spiagge. Potrai inoltre ormeggiare senza problemi, il fondo è sabbioso e la zona è molto calma.

Castellammare del Golfo

5– Castellammare Scopello (45min – 6nm)

Dopo aver passato la notte nel Golfo di Castellammare, la mattina potrai riprendere la navigazione verso Scopello.

Questa zona ha la reputazione di essere una della più belle della Sicilia, soprattutto grazie ai caratteristici panorami. Qui infatti, alte scogliere sorgono dal mare e si stagliano sul paesaggio siciliano. Potrai quindi ormeggiare per la notte – anche perché a Scopello non ci sono Porti! – con vista su queste magnifiche rocce.

Scopello, mini crociera Sicilia

6– San Vito lo Capo (2h30 – 12nm)

Lasciata Scopello alle spalle, dirigiti verso la baia di San Vito, posizionata tra mare e montagne.

La baia si San Vito è una riserva naturale dalle acque turchesi, nelle quali è possibile praticare diverse attività come lo snorkeling, il paddle o semplicemente farsi il bagno e godersi la bellezza circostante.

San Vito lo Capo, Sicilia

7– Baia di Mondello

Dopo la tappa a San Vito lo Capo, è ora di rimettersi al timone per far ritorno a Cefalù. Naviga quindi in direzione Mondello, dove troverai un golfo d’acqua cristallina.

Baia di Mondello, mini crociera sicilia

8– Cefalù (6h – 33,8nm)

Approfitta di quest’ultimo tratto di navigazione prima di rientrare al porto di partenza. Ammira i paesaggi siciliani e goditi mare e sole, prima del check out della barca.

Città di Cefalù, Sicilia

Se la Sicilia ti ha incantato, ti consigliamo allora questo itinerario isole Eolie.

Visita anche la queste pagine per un noleggio gommoni a La Maddalena, un noleggio barche a Termoli o per un noleggio barche a Mattinata.

Piattaforma di noleggio barche online in tutto il mondo
Una giornata in barca a Minorca

Una giornata in barca a Minorca

Una giornata in barca a Minorca è il miglior modo per viversi al meglio questa magnifica Isola.  Minorca, seconda isola per grandezza dell’Arcipelago delle Baleari, viene raccontata come l’isola più tranquilla e pacifica. Rinomata per il suo paesaggio verde e...

Giornata in barca a Lanzarote

Giornata in barca a Lanzarote

Una giornata in barca a Lanzarote! Il miglior modo per scoprire questa magnifica isola.  Lanzarote fa parte dell'arcipelago spagnolo delle Isole Canarie, a cui appartengono anche Tenerife, Gran Canaria, La Palma, La Gomera, El Hierro y Fuerteventura. Si trova...